Piero della Francesca incanta i russi

1/15
Piero della Francesca. Madonna con Bambino, 1435 ca, già Contini Bonacossi, Tempera su tavola, 53x41 cm. Newark, Delaware, The Alana Collection

1/15
Piero della Francesca. San Girolamo e il devoto 1440 - 1450. Tempera su tavola 49x42 cm. Venezia, Gallerie dell'Accademia

1/15
Piero della Francesca. Ritratto di Sigismondo Malatesta, 1451 c. Olio su tela, 44,5x34,5 cm. Parigi, Musée du Louvre

1/15
Piero della Francesca. San Ludovico, 1460. (Proveniente da Palazzo Pretorio). Affresco staccato, 123x90 cm. Sansepolcro, Museo Civico

1/15
Piero della Francesca. San Giuliano, 1451-1454. (Proveniente dalla chiesa di Sant'Agostino. poi Santa Chiara). Affresco staccato, 130x80 cm. Sansepolcro, Museo Civico

1/15
Piero della Francesca. San Nicola da Tolentino, 1454-1469. Tecnica mista su tavola, 139,4x59,2 cm. Milano, Museo Poldi Pezzoli

1/15
Piero della Francesca. Sant'Agostino, 1454-1469. Tecnica mista su tavola, 133x60 cm. Lisbona, Museu Nacional de Arte Antiga

1/15
Piero della Francesca. San Michele, 1469 ca. Tempera su tavola, 133x59,5 cm. Londra, The National Gallery

1/15
Piero della Francesca. Annunciazione della Vergine Maria, 1467 -1468. (Cimasa del Polittico di Sant'Antonio). Tempera su tavola, 122x194 cm. Perugia, Galleria Nazionale dell'Umbria

1/15
Piero della Francesca. La Madonna di Senigallia, 1470-1485. Olio e tempera su tavola, 61x53,5 cm. Urbino, Galleria Nazionale delle Marche

1/15
Piero della Francesca. Ritratto di giovane (Guidobaldo da Montefeltro?) 1478 - 1480. Tempera su tavola, 41x27,5 cm. Madrid, Museo Thyssen-Bornemisza

1/15
Piero della Francesca. De Prospectiva Pingendi, seconda metà del XV secolo, codice cartaceo, 290x215. Parma, Complesso Monumentale della Pilotta, Biblioteca Palatina

1/15
Piero della Francesca. De Prospectiva Pingendi, sec. XV.codice cartaceo autografo 291x 215 mm. Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi

1/15
Piero della Francesca. Archimede. codice cartaceo 290x220 mm. Firenze, Biblioteca Riccardiana

1/15
Piero della Francesca. Trattato d'Abaco, XV secolo (1493 circa), codice cartaceo, 291x213 mm. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale