• Italia
  • Mondo
  • Economia
  • Finanza & Mercati
  • Risparmio
  • Norme & Tributi
  • Commenti
  • Management
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Motori
  • Moda
  • Casa
  • Viaggi
  • Food
  • Sport
  • Arteconomy
  • Dossier
  • Telefisco

Italia

  • Italia - Ultime notizie
  • Attualità
  • Parlamento
  • Politica
  • Politica Economica

Mondo

  • Mondo - Ultime notizie
  • Europa
  • USA
  • Americhe
  • Medio oriente
  • Asia e Oceania
  • America e Asia24

Economia

  • Economia - Ultime notizie
  • Industria
  • Servizi
  • Consumi
  • Lavoro
  • Export
  • Fondi europei
  • Storie d'impresa
  • Agricoltura
  • Turismo
  • Marittima
  • Rapporti 24

Finanza & Mercati

  • Finanza & Mercati - Ultime notizie
  • Indici e Titoli
  • Azioni
  • Obbligazioni
  • Fondi & ETF
  • Tassi & Valute
  • Materie Prime
  • Finanza Personale

Risparmio

  • Risparmio - Ultime notizie
  • Investimenti
  • Prestiti e Mutui
  • Polizze e Previdenza
  • Soldi in Famiglia
  • Educazione Finanziaria
  • Risparmio Tradito
  • Protagonisti

Norme & Tributi

  • Norme & Tributi - Ultime notizie
  • Fisco & Contabilità
  • Diritto
  • Lavoro e Previdenza
  • Edilizia e Ambiente
  • Casa e Condominio
  • Enti Locali e PA
  • Sanità
  • Scuola & Università

Commenti

  • Commenti - Ultime notizie
  • Opinioni del Sole
  • Editoriali
  • Interventi
  • Società
  • Persone
  • Global View

Management

  • Management - Ultime notizie
  • Gestione Aziendale
  • Imprenditoria
  • Carriere
  • Formazione

Tecnologia

  • Tecnologia - Ultime notizie
  • Economia Digitale
  • Fintech
  • Startup
  • Cybersicurezza
  • Prodotti
  • Games
  • Scienza
  • Guide

Cultura

  • Cultura - Ultime notizie
  • Libri
  • Spettacoli
  • Cinema e Media
  • Musica
  • Arti Visive
  • Scienza
  • Idee

Motori

  • Motori - Ultime notizie
  • Auto
  • Moto
  • Prove
  • Mercato e Industria
  • Norme
  • Mobilità e Tech
  • Epoca
  • Altri Motori
  • Flotte Aziendali

Moda

  • Moda - Ultime notizie
  • Economia & Finanza
  • Storie d'Impresa
  • Innovazione
  • Beauty & Benessere
  • Sfilate
  • Luxury

Casa

  • Casa - Ultime notizie
  • Mercato
  • Mondo Immobiliare
  • In casa
  • Chiavi in Mano

Viaggi

  • Viaggi - Ultime notizie
  • Grandi Viaggi
  • Weekend
  • City Break
  • Idee & Luoghi
  • Mostre & Eventi

Food

  • Food - Ultime notizie
  • In Primo piano
  • Video
  • Vino
  • Ristoranti
  • Design
  • Storie di Eccellenza
  • Locandina
  • Mestieri del cibo

Arteconomy

  • Arteconomy - Ultime notizie
  • Mercato dell'Arte
  • Collezionare
  • Musei e Biennali
  • Arte e Finanza
  • Economia e Beni Culturali
  • Tecnologia
Sicurezza e Privacyl’analisi della mit technology review

Ecco le minacce informatiche di cui preoccuparsi veramente nel 2018

Marka

Gli hackers, è noto, sono costantemente alla ricerca di nuovi obiettivi, affinando gli strumenti per sfondare le cyber difese di enti, istituzioni, servizi finanziari, imprese. L’autorevoleMit Technology Review, sul proprio sito internet, fa una disamina di alcune minacce ritenute significative e da considerare attentamente per l’anno appena iniziato.

Altre enormi violazioni di dati
Il cyberattacco all’agenzia di segnalazione crediti Equifax nel 2017, che ha portato al furto di numeri di previdenza sociale, date di nascita e altri dati su quasi la metà della popolazione statunitense, è stato un duro promemoria sull e notevoli e pericolose capacità degli hacker. La minaccia potrebbe quindi riguardare altre aziende che possiedono molte informazioni sensibili, in particolare su cose come le abitudini di navigazione web delle persone.

figure of aside
cresce la minaccia

Pmi, +7% di attacchi cyber nel 2017

Ransomware nel cloud
Gli ultimi 12 mesi - prosegue l’analisi la Mit Technology Review - hanno visto numerosi attacchi di ransomware, con obiettivi che includono il Servizio sanitario nazionale della Gran Bretagna, la rete ferroviaria di San Francisco e grandi aziende come FedEx. Il ransomware è una forma relativamente semplice di malware che viola le difese e blocca i file del computer utilizzando la cosiddetta crittografia forte. Gli hacker richiedono denaro in cambio di chiavi digitali per sbloccare i dati. Le vittime spesso pagano, soprattutto se il materiale criptato non è stato sottoposto a backup. Gli hacker spesso richiedono pagamenti in criptovalute difficili da rintracciare. Alcuni ransomware particolarmente potenti, come ad esempio WannaCry, hanno compromesso centinaia di migliaia di computer. Nel 2018, secondo la rivista Usa, un grande obiettivo saranno le aziende di cloud computing, che ospitano una moltitudine di dati per le aziende e, in alcuni casi, gestiscono anche servizi per i consumatori, come e-mail e librerie fotografiche. I più grandi operatori di cloud, come Google, Amazon e Ibm, sono subito corse ai ripari assumendo alcune delle menti più brillanti nella sicurezza digitale, ma è facile ipotizzare che le imprese più piccole siano più vulnerabili.

L’apporto dell’intelligenza artificiale
Le imprese di sicurezza e i ricercatori utilizzano da un po' di tempo modelli di apprendimento meccanico, reti neurali e altre tecnologie legate all’intelligenza artificiale per anticipare meglio i cyber attacchi e individuare quelli già in corso. È altamente probabile, secondo la Mit Tecnhnology Review, che gli hacker stiano adottando la stessa tecnologia per controbattere e performare le difese. Secondo Steve Grobman, Chief Technology Officer di McAfee, «l' intelligenza artificiale, purtroppo, dà agli aggressori gli strumenti per ottenere un ritorno molto maggiore sul loro investimento».
Un esempio è il “Lance Phishing”, che utilizza messaggi digitali accuratamente mirati per ingannare le persone e spingerle a installare malware o condividere dati sensibili. I modelli di apprendimento meccanico possono ora eguagliare gli esseri umani nell'arte di creare messaggi falsi convincenti, e possono sfornarne molti di più senza stancarsi. Gli hacker possono condurre, così, più attacchi di phishing.

figure of aside
studio accenture su 254 grandi imprese

I cyber-attacchi costano alle aziende 11,7 milioni di dollari all’anno (in media)

Attacchi cibernetici alle infrastrutture
Nel 2018, inoltre, si verificheranno probabilmente altri attacchi mirati alle reti elettriche, ai sistemi di trasporto e ad altre parti delle infrastrutture critiche dei Paesi. Alcuni saranno progettati per causare situazioni di crisi immediate, mentre altri minacceranno di seminare il caos a meno che i proprietari delle reti non paghino in anticipo (e rapidamente). Nel corso dell'anno, è la previsione del Mit, sia i ricercatori che gli hacker, probabilmente scopriranno sempre più vulnerabilità nelle difese di vecchi aerei, treni, navi e altri mezzi di trasporto.

figure of aside
criptovalute e hacker

Bitcoin: così i nostri computer vengono usati come minatori (a nostra insaputa)

Criptovalute e altro
Gli hacker, compresi alcuni presumibilmente provenienti dalla Corea del Nord, nel 2017 hanno preso di mira i detentori di Bitcoin e di altre valute digitali. Ma il furto di moneta criptovalute, secondo la rivista del Mit, non è la più grande minaccia per il 2018, ma lo sarà, invece, il furto di potenza di elaborazione computerizzata.

© Riproduzione riservata

ultime dalla sezione

Reuters
  • Tecnologie

Il trading si fa tra pari: arriva l’exchange decentralizzato per criptovalute

  • Tecnologie

La scommessa dello smartphone pieghevole per rianimare il mercato

(23774)
  • Tecnologie

Telefonini pieghevoli e 5G, luci e ombre sul mercato delle tlc

AbbonatiAccedi
Versione desktop

P.I. 00777910159 - Dati societari

© Copyright Il Sole24Ore - Tutti i diritti riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Websystem

Privacy Policy Informativa sui cookie