• Italia
  • Mondo
  • Economia
  • Finanza & Mercati
  • Risparmio
  • Norme & Tributi
  • Commenti
  • Management
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Motori
  • Moda
  • Casa
  • Viaggi
  • Food
  • Sport
  • Arteconomy
  • Dossier
  • Telefisco

Italia

  • Italia - Ultime notizie
  • Attualità
  • Parlamento
  • Politica
  • Politica Economica

Mondo

  • Mondo - Ultime notizie
  • Europa
  • USA
  • Americhe
  • Medio oriente
  • Asia e Oceania
  • America e Asia24

Economia

  • Economia - Ultime notizie
  • Industria
  • Servizi
  • Consumi
  • Lavoro
  • Export
  • Fondi europei
  • Storie d'impresa
  • Agricoltura
  • Turismo
  • Marittima
  • Rapporti 24

Finanza & Mercati

  • Finanza & Mercati - Ultime notizie
  • Indici e Titoli
  • Azioni
  • Obbligazioni
  • Fondi & ETF
  • Tassi & Valute
  • Materie Prime
  • Finanza Personale

Risparmio

  • Risparmio - Ultime notizie
  • Investimenti
  • Prestiti e Mutui
  • Polizze e Previdenza
  • Soldi in Famiglia
  • Educazione Finanziaria
  • Risparmio Tradito
  • Protagonisti

Norme & Tributi

  • Norme & Tributi - Ultime notizie
  • Fisco & Contabilità
  • Diritto
  • Lavoro e Previdenza
  • Edilizia e Ambiente
  • Casa e Condominio
  • Enti Locali e PA
  • Sanità
  • Scuola & Università

Commenti

  • Commenti - Ultime notizie
  • Opinioni del Sole
  • Editoriali
  • Interventi
  • Società
  • Persone
  • Global View

Management

  • Management - Ultime notizie
  • Gestione Aziendale
  • Imprenditoria
  • Carriere
  • Formazione

Tecnologia

  • Tecnologia - Ultime notizie
  • Economia Digitale
  • Fintech
  • Startup
  • Cybersicurezza
  • Prodotti
  • Games
  • Scienza
  • Guide

Cultura

  • Cultura - Ultime notizie
  • Libri
  • Spettacoli
  • Cinema e Media
  • Musica
  • Arti Visive
  • Scienza
  • Idee

Motori

  • Motori - Ultime notizie
  • Auto
  • Moto
  • Prove
  • Mercato e Industria
  • Norme
  • Mobilità e Tech
  • Epoca
  • Altri Motori
  • Flotte Aziendali

Moda

  • Moda - Ultime notizie
  • Economia & Finanza
  • Storie d'Impresa
  • Innovazione
  • Beauty & Benessere
  • Sfilate
  • Luxury

Casa

  • Casa - Ultime notizie
  • Mercato
  • Mondo Immobiliare
  • In casa
  • Chiavi in Mano

Viaggi

  • Viaggi - Ultime notizie
  • Grandi Viaggi
  • Weekend
  • City Break
  • Idee & Luoghi
  • Mostre & Eventi

Food

  • Food - Ultime notizie
  • In Primo piano
  • Video
  • Vino
  • Ristoranti
  • Design
  • Storie di Eccellenza
  • Locandina
  • Mestieri del cibo

Arteconomy

  • Arteconomy - Ultime notizie
  • Mercato dell'Arte
  • Collezionare
  • Musei e Biennali
  • Arte e Finanza
  • Economia e Beni Culturali
  • Italia
AttualitaFarmindustria

Il Pharma italiano in ottima salute e con la voglia di «restare». Purché il Paese lo consenta

  • - di Barbara Gobbi e Rosanna Magnano

  • 17 gennaio 2019

Tredici imprese farmaceutiche in ottima salute e con una dote che oggi va per la maggiore: quella resilienza che ha consentito loro di affrontare gli anni peggiori della crisi economica con risultati in crescita e le radici ben piantate in Italia: export da record (24,8 mld), ricavi in salita (11 mld), occupazione in aumento costante (+8% nel 2015-17), investimenti in R&S che nel 2018 hanno superato il miliardo di euro passando dai 552 milioni di euro del 2013 ai 906 milioni del 2017 (+39%).

GUARDA IL VIDEO: La farmaceutica patrimonio italiano, ma serve una visione del futuro

Con questo biglietto da visita le 13 imprese farmaceutiche a capitale italiano aderenti a Farmindustria - le «Fab13» - confermano la spiccata vocazione anticiclica del settore. Ma chiedono «regole certe e un quadro normativo stabile per continuare a creare sviluppo e occupazione in Italia». L’appello arriva dal workshop organizzato a Roma per presentare il Rapporto Nomisma “Industria 2030. La Farmaceutica italiana e i suoi campioni alla sfida del nuovo paradigma manifatturiero”.

Le condizioni per non delocalizzare
Abiogen Pharma, Alfasigma, Angelini, Chiesi, Dompé, I.B.N. Savio, Italfarmaco, Kedrion, Mediolanum, Menarini, Molteni, Recordati e Zambon chiedono all’unisono «politiche industriali condivise e un quadro normativo stabile, per non essere costrette a percorrere i processi di delocalizzazione che hanno caratterizzato molte imprese negli ultimi vent’anni». Il mercato italiano, affetto da crescenti criticità produttive, colpito da un’ondata di scadenze brevettuali senza precedenti che ha ridotto i ricavi unitari a fronte di maggiori costi operativi e caratterizzato da incertezze regolatorie e fiscali, continua infatti a mettere a dura prova la sostenibilità delle imprese. A questo va aggiunta la tendenza del nostro Paese – segnalata nel report Nomisma – a individuare nell'industria farmaceutica «una variabile di aggiustamento della finanza pubblica».

Imprese a tutto export e occupazione d’eccellenza
I principali traguardi raggiunti riguardano bilancia commerciale, ricavi, occupazione e investimenti. Le esportazioni hanno superato l’import toccando quota 24,8 miliardi di euro nel 2017, pari al 5,8% del totale manufatturiero italiano, con una crescita del 106,9% negli ultimi dieci anni. Il significativo irrobustimento dell’export ha portato la bilancia commerciale del settore in positivo di quasi un miliardo di euro (+0,8). I ricavi aggregati superano gli 11 miliardi di euro nel 2017 e sono in crescita del 70,3% rispetto al 2007 (6,1 miliardi di euro), quindi in aumento nonostante la crisi economica. In crescita costante anche l’occupazione: nel 2017 le aziende italiane del farmaco occupano 42.000 dipendenti, con un aumento del 57% rispetto ai 26.610 occupati del 2007. Del totale dei dipendenti 18.000 sono quelli impiegati in Italia, di questi oltre il 46% sono donne, con una quota di laureati e diplomati oltre l’87%.

Quasi la metà (46,8%) è occupata in attività di produzione e di ricerca, con un totale di addetti dedicati all'innovazione superiore al 5% in tutte le imprese. Il Rapporto evidenzia come, nel solo triennio 2015-17, il numero dei dipendenti domestici delle Fab13 sia aumentato di oltre 1.200 unità (da 14.380 a 15.600, che equivale a +8%). Infine, gli investimenti in ricerca e sviluppo, che hanno impresso un'accelerazione anche all'indotto di nuove aziende, di parchi tecnologici, università e altri enti dedicati alla ricerca scientifica, con una spiccata propensione delle Fab13 alle collaborazioni pubblico-private, con startup innovative e network internazionali.

© Riproduzione riservata

ultime dalla sezione

(FOTOGRAMMA)
  • Notizie

Bimbo Foligno, su Facebook colpevolisti e innocentisti scatenati. Rimossa la pagina del maestro

Imagoeconomica
  • Notizie

Morto Alberto Rizzoli, nipote del fondatore della casa editrice Angelo

  • Notizie

Dai Centri per l’espulsione alla Diciotti, quando lo Stato è chiamato in giudizio dai migranti

AbbonatiAccedi
Versione desktop

P.I. 00777910159 - Dati societari

© Copyright Il Sole24Ore - Tutti i diritti riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Websystem

Privacy Policy Informativa sui cookie