• Italia
  • Mondo
  • Economia
  • Finanza & Mercati
  • Risparmio
  • Norme & Tributi
  • Commenti
  • Management
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Motori
  • Moda
  • Casa
  • Viaggi
  • Food
  • Sport
  • Arteconomy
  • Dossier
  • Telefisco

Italia

  • Italia - Ultime notizie
  • Attualità
  • Parlamento
  • Politica
  • Politica Economica

Mondo

  • Mondo - Ultime notizie
  • Europa
  • USA
  • Americhe
  • Medio oriente
  • Asia e Oceania
  • America e Asia24

Economia

  • Economia - Ultime notizie
  • Industria
  • Servizi
  • Consumi
  • Lavoro
  • Export
  • Fondi europei
  • Storie d'impresa
  • Agricoltura
  • Turismo
  • Marittima
  • Rapporti 24

Finanza & Mercati

  • Finanza & Mercati - Ultime notizie
  • Indici e Titoli
  • Azioni
  • Obbligazioni
  • Fondi & ETF
  • Tassi & Valute
  • Materie Prime
  • Finanza Personale

Risparmio

  • Risparmio - Ultime notizie
  • Investimenti
  • Prestiti e Mutui
  • Polizze e Previdenza
  • Soldi in Famiglia
  • Educazione Finanziaria
  • Risparmio Tradito
  • Protagonisti

Norme & Tributi

  • Norme & Tributi - Ultime notizie
  • Fisco & Contabilità
  • Diritto
  • Lavoro e Previdenza
  • Edilizia e Ambiente
  • Casa e Condominio
  • Enti Locali e PA
  • Sanità
  • Scuola & Università

Commenti

  • Commenti - Ultime notizie
  • Opinioni del Sole
  • Editoriali
  • Interventi
  • Società
  • Persone
  • Global View

Management

  • Management - Ultime notizie
  • Gestione Aziendale
  • Imprenditoria
  • Carriere
  • Formazione

Tecnologia

  • Tecnologia - Ultime notizie
  • Economia Digitale
  • Fintech
  • Startup
  • Cybersicurezza
  • Prodotti
  • Games
  • Scienza
  • Guide

Cultura

  • Cultura - Ultime notizie
  • Libri
  • Spettacoli
  • Cinema e Media
  • Musica
  • Arti Visive
  • Scienza
  • Idee

Motori

  • Motori - Ultime notizie
  • Auto
  • Moto
  • Prove
  • Mercato e Industria
  • Norme
  • Mobilità e Tech
  • Epoca
  • Altri Motori
  • Flotte Aziendali

Moda

  • Moda - Ultime notizie
  • Economia & Finanza
  • Storie d'Impresa
  • Innovazione
  • Beauty & Benessere
  • Sfilate
  • Luxury

Casa

  • Casa - Ultime notizie
  • Mercato
  • Mondo Immobiliare
  • In casa
  • Chiavi in Mano

Viaggi

  • Viaggi - Ultime notizie
  • Grandi Viaggi
  • Weekend
  • City Break
  • Idee & Luoghi
  • Mostre & Eventi

Food

  • Food - Ultime notizie
  • In Primo piano
  • Video
  • Vino
  • Ristoranti
  • Design
  • Storie di Eccellenza
  • Locandina
  • Mestieri del cibo

Arteconomy

  • Arteconomy - Ultime notizie
  • Mercato dell'Arte
  • Collezionare
  • Musei e Biennali
  • Arte e Finanza
  • Economia e Beni Culturali
  • Italia
Dossier | N. 20 articoli
Espandi

Auto & Hi-tech, così cambia l'automobile. Tutte le innovazioni in vetrina a Las Vegas

– a cura di a cura di Mario Cianflone e Giulia Paganoni

Riduci
ItaliaCARTECH

Magneti Marelli, al CES 2019 con guida autonoma, connettività e proiettori innovativi

  • - di Simonluca Pini

  • 8 gennaio 2019

L'edizione 2019 del CES di Las Vegas sottolinea lo stretto legame tra sviluppo tecnologico e automotive, come nel caso delle novità presentate da Magneti Marelli. La multinazionale italiana, recentemente acquisita da Calsonic Kansei, ha preha sviluppato un'ampia gamma di soluzioni integrate nell'ambito dell'illuminazione e dell'elettronica, esponendo al Consumer Electronics Show le proprie tecnologie pensate per migliorare l'interazione tra il veicolo, i suoi occupanti e l'ambiente circostante, aumentando la sicurezza. Negli oltre 500 metri dello stando stand Magneti Marelli sono esposte le tecnologie di prossima generazione per l'automotive, che interpretano il tema “Sense What's Coming, We're Closer Than You Think”. Tra queste troviamo spiccano lo Smart Corner, le soluzioni avanzate di “perception technology”, la tecnologia Digital Light Processing (DLP), con il primo proiettore di serie al mondo da 1,3 milioni di pixel, le tecnologie di connettività perfettamente integrate nei veicoli, soluzioni avanzate per l'illuminazione e un'interfaccia “olistica” uomo-macchina HMI (Human Machine Interface).

Magneti Marelli Smart Corner: fari per la guida autonoma
Al CES 2019 Magneti Marelli ha presentato la terza generazione dello Smart Corner, che rappresenta il più recente sviluppo di questa piattaforma di integrazione. Il sistema Smart Corner, aggiudcatosi recentemente il premio “CES 2019 Innovation Award Honoree” nella categoria “Vehicle Intelligence and Self-Driving Technology”, integra nei proiettori anteriori e nei fanali posteriori i sensori utili a garantire le funzionalità necessarie per la guida autonoma, assicurando elevati standard di design e performance di illuminazione. Il sistema è infatti in grado di accogliere i diversi tipi di sensori richiesti dai car maker, come Lidar, radar, telecamere, ultrasuoni, così come soluzioni di illuminazione avanzata a LED, quali sistemi adattivi ADB (Adaptive Driving Beam) e la tecnologia Digital Light Processing (DLP). Lo Smart Corner assicura una visione a 360 gradi attorno al veicolo, garantendo ridondanza. L'integrazione dei sensori nei proiettori e fanali del veicolo permette ai costruttori automobilistici di beneficiare di una soluzione completa e indipendente, che si traduce nella semplificazione del processo produttivo e nella conseguente riduzione dei costi di produzione e del peso.

Connettività integrata
Ispirandosi all'approccio modulare dello Smart Corner, Magneti Marelli ha sviluppato una serie di tecnologie di connettività integrate, visibili su un veicolo test, come schermi a diodi organici a emissione di luce a matrice attiva (Amoled) integrati nella griglia frontale e nella parte posteriore del veicolo per comunicare le intenzioni del guidatore, segnali per indicare all'esterno l'attivazione della modalità di guida autonoma, un assistente virtuale interattivo, avvisi sonori udibili all'esterno e visualizzazione di messaggi pubblicitari sfruttando lo standard V2X. Allo stand del CES 2019 è possibile anche scoprire come Magneti Marelli ha integrato telecamere, sensori e “perception software” per consentire il monitoraggio del guidatore. Uno dei fattori distintivi della soluzione sviluppata risiede nel fatto che necessita di una bassa potenza di calcolo e non richiede un hardware complesso. Una volta determinate le condizioni dell'automobilista, i dati si interfacciano con l'HMI per adattare dinamicamente l'ambiente della vettura allo stato del guidatore.

Proiettore da 1.3 milioni di pixel
Partendo dai 100 anni di innovazione nell'ambito delle soluzioni avanzate per l'illuminazione, Magneti Marelli conquista il primato di commercializzazione, con la tecnologia DLP, del primo proiettore di serie al mondo da 1,3 milioni di pixel. La tecnologia DLP crea condizioni di illuminazione ideali e consente di proiettare immagini sulla strada per comunicare con gli automobilisti e i pedoni. Inoltre allo stand è esposta anche una grande varietà di moduli ADB, in grado di aumentare la visibilità e, di conseguenza, la sicurezza e il comfort visivo alla guida. I proiettori dotati di ADB possono funzionare in modalità “abbagliante” quasi per il 100% del tempo, assicurando il massimo rendimento luminoso. Combinando il laser con sorgenti di luce LED, l'ultima generazione di proiettori realizzati dall'azienda raggiunge una profondità di illuminazione di oltre 600 metri.

© Riproduzione riservata

ultime dalla sezione

  • Notizie

Euro 2021. L’Italia con Danimarca, Bosnia, Israele, Malta e Georgia

(ANSA)
  • Notizie

Toninelli: «Tav solo sospesa. In Italia nessuna opera è bloccata». Ecco perché non è vero

(IMAGOECONOMICA)
  • Notizie

Sistema Siracusa, arrestato per corruzione l’imprenditore Bigotti

CES 2019

Samsung, l’assistente vocale Bixby sale a bordo delle auto connesse e autonome

CONCEPT AL CES 2019

Hyundai, il suv con le gambe che unisce robotica e tecnologia

AbbonatiAccedi
Versione desktop

P.I. 00777910159 - Dati societari

© Copyright Il Sole24Ore - Tutti i diritti riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Websystem

Privacy Policy Informativa sui cookie