• Italia
  • Mondo
  • Economia
  • Finanza & Mercati
  • Risparmio
  • Norme & Tributi
  • Commenti
  • Management
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Motori
  • Moda
  • Casa
  • Viaggi
  • Food
  • Sport
  • Arteconomy
  • Dossier
  • Telefisco

Italia

  • Italia - Ultime notizie
  • Attualità
  • Parlamento
  • Politica
  • Politica Economica

Mondo

  • Mondo - Ultime notizie
  • Europa
  • USA
  • Americhe
  • Medio oriente
  • Asia e Oceania
  • America e Asia24

Economia

  • Economia - Ultime notizie
  • Industria
  • Servizi
  • Consumi
  • Lavoro
  • Export
  • Fondi europei
  • Storie d'impresa
  • Agricoltura
  • Turismo
  • Marittima
  • Rapporti 24

Finanza & Mercati

  • Finanza & Mercati - Ultime notizie
  • Indici e Titoli
  • Azioni
  • Obbligazioni
  • Fondi & ETF
  • Tassi & Valute
  • Materie Prime
  • Finanza Personale

Risparmio

  • Risparmio - Ultime notizie
  • Investimenti
  • Prestiti e Mutui
  • Polizze e Previdenza
  • Soldi in Famiglia
  • Educazione Finanziaria
  • Risparmio Tradito
  • Protagonisti

Norme & Tributi

  • Norme & Tributi - Ultime notizie
  • Fisco & Contabilità
  • Diritto
  • Lavoro e Previdenza
  • Edilizia e Ambiente
  • Casa e Condominio
  • Enti Locali e PA
  • Sanità
  • Scuola & Università

Commenti

  • Commenti - Ultime notizie
  • Opinioni del Sole
  • Editoriali
  • Interventi
  • Società
  • Persone
  • Global View

Management

  • Management - Ultime notizie
  • Gestione Aziendale
  • Imprenditoria
  • Carriere
  • Formazione

Tecnologia

  • Tecnologia - Ultime notizie
  • Economia Digitale
  • Fintech
  • Startup
  • Cybersicurezza
  • Prodotti
  • Games
  • Scienza
  • Guide

Cultura

  • Cultura - Ultime notizie
  • Libri
  • Spettacoli
  • Cinema e Media
  • Musica
  • Arti Visive
  • Scienza
  • Idee

Motori

  • Motori - Ultime notizie
  • Auto
  • Moto
  • Prove
  • Mercato e Industria
  • Norme
  • Mobilità e Tech
  • Epoca
  • Altri Motori
  • Flotte Aziendali

Moda

  • Moda - Ultime notizie
  • Economia & Finanza
  • Storie d'Impresa
  • Innovazione
  • Beauty & Benessere
  • Sfilate
  • Luxury

Casa

  • Casa - Ultime notizie
  • Mercato
  • Mondo Immobiliare
  • In casa
  • Chiavi in Mano

Viaggi

  • Viaggi - Ultime notizie
  • Grandi Viaggi
  • Weekend
  • City Break
  • Idee & Luoghi
  • Mostre & Eventi

Food

  • Food - Ultime notizie
  • In Primo piano
  • Video
  • Vino
  • Ristoranti
  • Design
  • Storie di Eccellenza
  • Locandina
  • Mestieri del cibo

Arteconomy

  • Arteconomy - Ultime notizie
  • Mercato dell'Arte
  • Collezionare
  • Musei e Biennali
  • Arte e Finanza
  • Economia e Beni Culturali
  • Italia
Dossier | N. 12 articoli
Espandi

Auto, ecco come sta evolvendo la specie

Riduci
EuropaTecnologie e prodotti firmati Volvo

Il presente si chiama V60, il futuro Polestar

  • - di Simonluca Pini

  • 2 luglio 2018

Come mai in passato il marchio di Göteborg sta vivendo un periodo di crescita a doppia cifra. Sembra passata un’eternità dal 2010, quando il gruppo cinese Geely comprò Volvo da Ford per 1.8 miliardi di dollari. In meno di dieci anni il costruttore scandinavo presenta un gamma completamente rinnovata, deve aumentare la produzione per accontentare le richieste del mercato e soprattutto si prepara ad avere un ruolo principale sul fronte della mobilità ibrida ed elettrica. Infatti, oltre ad aver detto addio allo sviluppo di nuovi propulsori a gasolio, il gruppo svedese ha lanciato il marchio Polestar caratterizzato esclusivamente da modelli a ibridi o elettrici al 100%.

Dopo il debutto della Polestar 1, coupé plug-in hybrid da 600 cavalli, il futuro vedrà l ’arrivo della Polestar 2, la prima 100% elettrica del Gruppo Volvo pronta a sfidare la Tesla, e della Polestar 3, suv elettrico Bev dalle dimensioni maggiori e competitor di Bmw X7 e Audi Q8. Passando ai modelli freschi di debutto, la Volvo V60 riporta in gamma la station wagon che mancava. Lunga 4.76 metri, condivide con la famigliare più grande e con il suv XC60 la piattaforma modulare Spa (Scalable product architecture) e si presenta come l’erede della V70.

Partendo dalla plancia ritroviamo le soluzioni viste sui nuovi modelli, come lo schermo centrale touschscreen a sviluppo verticale da cui gestire l’ultima versione del sistema d’infotainment Sensus, compatibile con Apple CarPlay, Android Auto e connessione 4G. Passando allo spazio la capacità di carico parte da 529 litri e arriva fino a 1.364, e nel baule non mancano accessori intelligenti come il piano rialzabile dove appendere le buste della spesa. Tra le doti della V60 spicca la massima attenzione alla sicurezza e all’assistenza di guida, con un livello 2 di guida autonoma.

In aggiunta al sistema Pilot Assist ottimizzato, migliorato in curva e capace di gestire l’auto fino ai 130 km/h, arriva Il City Safety con tecnologia Autobrake. Oltre ad utilizzare la frenata automatica e dispositivi di rilevamento per aiutare il guidatore a evitare collisioni potenziali con pedoni, ciclisti e animali di grandi dimensioni ora, in anteprima mondiale, è in grado di frenare autonomamente anche per ridurre le conseguenze di collisioni con veicoli che provengono in senso opposto. Oltre alle motorizzazioni benzina e diesel, arriverà anche una versione elettrificata.

© Riproduzione riservata

ultime dalla sezione

(13683)
  • Notizie

Crac Etruria, archiviazione per Pierluigi Boschi dall'accusa di falso in prospetto

Ansa
  • Notizie

Sardegna, così le elezioni bloccano le vertenze: da quella del latte a quella dell’alluminio

  • Notizie

Addio a Marella Agnelli, regina silenziosa e senza corona. Con lei se ne va un pezzo del ’900

tedesche

Bmw e Mercedes rilanciano la sfida tra suv e hi-tech

gruppo psa

Peugeot ridefinisce il concetto di ammiraglia con la nuova 508

AbbonatiAccedi
Versione desktop

P.I. 00777910159 - Dati societari

© Copyright Il Sole24Ore - Tutti i diritti riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Websystem

Privacy Policy Informativa sui cookie