• Italia
  • Mondo
  • Economia
  • Finanza & Mercati
  • Risparmio
  • Norme & Tributi
  • Commenti
  • Management
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Motori
  • Moda
  • Casa
  • Viaggi
  • Food
  • Sport
  • Arteconomy
  • Dossier
  • Telefisco

Italia

  • Italia - Ultime notizie
  • Attualità
  • Parlamento
  • Politica
  • Politica Economica

Mondo

  • Mondo - Ultime notizie
  • Europa
  • USA
  • Americhe
  • Medio oriente
  • Asia e Oceania
  • America e Asia24

Economia

  • Economia - Ultime notizie
  • Industria
  • Servizi
  • Consumi
  • Lavoro
  • Export
  • Fondi europei
  • Storie d'impresa
  • Agricoltura
  • Turismo
  • Marittima
  • Rapporti 24

Finanza & Mercati

  • Finanza & Mercati - Ultime notizie
  • Indici e Titoli
  • Azioni
  • Obbligazioni
  • Fondi & ETF
  • Tassi & Valute
  • Materie Prime
  • Finanza Personale

Risparmio

  • Risparmio - Ultime notizie
  • Investimenti
  • Prestiti e Mutui
  • Polizze e Previdenza
  • Soldi in Famiglia
  • Educazione Finanziaria
  • Risparmio Tradito
  • Protagonisti

Norme & Tributi

  • Norme & Tributi - Ultime notizie
  • Fisco & Contabilità
  • Diritto
  • Lavoro e Previdenza
  • Edilizia e Ambiente
  • Casa e Condominio
  • Enti Locali e PA
  • Sanità
  • Scuola & Università

Commenti

  • Commenti - Ultime notizie
  • Opinioni del Sole
  • Editoriali
  • Interventi
  • Società
  • Persone
  • Global View

Management

  • Management - Ultime notizie
  • Gestione Aziendale
  • Imprenditoria
  • Carriere
  • Formazione

Tecnologia

  • Tecnologia - Ultime notizie
  • Economia Digitale
  • Fintech
  • Startup
  • Cybersicurezza
  • Prodotti
  • Games
  • Scienza
  • Guide

Cultura

  • Cultura - Ultime notizie
  • Libri
  • Spettacoli
  • Cinema e Media
  • Musica
  • Arti Visive
  • Scienza
  • Idee

Motori

  • Motori - Ultime notizie
  • Auto
  • Moto
  • Prove
  • Mercato e Industria
  • Norme
  • Mobilità e Tech
  • Epoca
  • Altri Motori
  • Flotte Aziendali

Moda

  • Moda - Ultime notizie
  • Economia & Finanza
  • Storie d'Impresa
  • Innovazione
  • Beauty & Benessere
  • Sfilate
  • Luxury

Casa

  • Casa - Ultime notizie
  • Mercato
  • Mondo Immobiliare
  • In casa
  • Chiavi in Mano

Viaggi

  • Viaggi - Ultime notizie
  • Grandi Viaggi
  • Weekend
  • City Break
  • Idee & Luoghi
  • Mostre & Eventi

Food

  • Food - Ultime notizie
  • In Primo piano
  • Video
  • Vino
  • Ristoranti
  • Design
  • Storie di Eccellenza
  • Locandina
  • Mestieri del cibo

Arteconomy

  • Arteconomy - Ultime notizie
  • Mercato dell'Arte
  • Collezionare
  • Musei e Biennali
  • Arte e Finanza
  • Economia e Beni Culturali
  • Norme & Tributi
Dirittosentenza Corte Ue sull’ Università

Le lauree conseguite in contemporanea sono valide in tutti i Paesi Ue

(FOTOGRAMMA)

Gli Stati Ue devono sempre riconoscere i titoli universitari conseguiti in uno dei 28 Paesi europei, anche se sono stati ottenuti seguendo ontemporaneamente due corsi di laurea, cosa che ad esempio in Italia è vietata. Il riconoscimento dei titoli deve essere automatico purché risultino soddisfatte “le condizioni minime di formazione stabilite dal diritto dell'Unione”. Lo ha stabilito la Corte di Giustizia Ue in una sentenza che riguarda proprio un caso italiano.

Un cittadino italiano aveva preso due lauree all'Università di Innsbruck, in Austria, una in medicina e una in odontoiatria, essendo iscritto contemporaneamente ad entrambe le facoltà che oltretutto hanno molti esami in comune. L'uomo ha chiesto al Ministero della Salute nel 2013 il riconoscimento della laurea in odontoiatria, e nel 2014 quella di medico chirurgo. La prima domanda è stata accettata, la seconda respinta perché la laurea non è stata conseguita con modalità riconosciute dall'Italia, che non consente di essere iscritti a due facoltà contemporaneamente. Ma la Corte di Giustizia ha stabilito che i titoli vanno sempre riconosciuti, purché “i requisiti in materia di formazione stabiliti dalla direttiva sulle qualifiche professionali siano soddisfatti”.

Il Consiglio di Stato ha chiesto alla Corte di giustizia se la direttiva imponga a uno Stato membro, la cui normativa prevede l'obbligo di formazione a tempo pieno e il divieto della contemporanea iscrizione a due formazioni, di riconoscere in modo automatico i titoli rilasciati in un altro Stato membro al termine di formazioni in parte concomitanti. Inoltre ha chiesto se, qualora il titolo sia stato rilasciato al termine di una formazione a tempo parziale, lo Stato membro ospitante (nel caso di specie l'Italia) possa verificare il rispetto della condizione che la durata complessiva, il livello e la qualità delle formazioni a tempo parziale non debbano essere inferiori a quelli delle formazioni continue a tempo pieno.

figure of aside
in arrivo la svolta

Due lauree in un colpo solo: stop al divieto di doppia iscrizione all’università

© Riproduzione riservata

ultime dalla sezione

(maho - stock.adobe.com)
  • Norme e Tributi

Bonus casa, l’invio all’Enea slitta al 1° aprile

  • Norme e Tributi

Ricavi, flussi e clienti: come valutare lo studio in vista della cessione

(Stefano Scarpiello)
  • Norme e Tributi

Gli avvocati guardano oltre la tariffa oraria

AbbonatiAccedi
Versione desktop

P.I. 00777910159 - Dati societari

© Copyright Il Sole24Ore - Tutti i diritti riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Websystem

Privacy Policy Informativa sui cookie