• Italia
  • Mondo
  • Economia
  • Finanza & Mercati
  • Risparmio
  • Norme & Tributi
  • Commenti
  • Management
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Motori
  • Moda
  • Casa
  • Viaggi
  • Food
  • Sport
  • Arteconomy
  • Dossier
  • Telefisco

Italia

  • Italia - Ultime notizie
  • Attualità
  • Parlamento
  • Politica
  • Politica Economica

Mondo

  • Mondo - Ultime notizie
  • Europa
  • USA
  • Americhe
  • Medio oriente
  • Asia e Oceania
  • America e Asia24

Economia

  • Economia - Ultime notizie
  • Industria
  • Servizi
  • Consumi
  • Lavoro
  • Export
  • Fondi europei
  • Storie d'impresa
  • Agricoltura
  • Turismo
  • Marittima
  • Rapporti 24

Finanza & Mercati

  • Finanza & Mercati - Ultime notizie
  • Indici e Titoli
  • Azioni
  • Obbligazioni
  • Fondi & ETF
  • Tassi & Valute
  • Materie Prime
  • Finanza Personale

Risparmio

  • Risparmio - Ultime notizie
  • Investimenti
  • Prestiti e Mutui
  • Polizze e Previdenza
  • Soldi in Famiglia
  • Educazione Finanziaria
  • Risparmio Tradito
  • Protagonisti

Norme & Tributi

  • Norme & Tributi - Ultime notizie
  • Fisco & Contabilità
  • Diritto
  • Lavoro e Previdenza
  • Edilizia e Ambiente
  • Casa e Condominio
  • Enti Locali e PA
  • Sanità
  • Scuola & Università

Commenti

  • Commenti - Ultime notizie
  • Opinioni del Sole
  • Editoriali
  • Interventi
  • Società
  • Persone
  • Global View

Management

  • Management - Ultime notizie
  • Gestione Aziendale
  • Imprenditoria
  • Carriere
  • Formazione

Tecnologia

  • Tecnologia - Ultime notizie
  • Economia Digitale
  • Fintech
  • Startup
  • Cybersicurezza
  • Prodotti
  • Games
  • Scienza
  • Guide

Cultura

  • Cultura - Ultime notizie
  • Libri
  • Spettacoli
  • Cinema e Media
  • Musica
  • Arti Visive
  • Scienza
  • Idee

Motori

  • Motori - Ultime notizie
  • Auto
  • Moto
  • Prove
  • Mercato e Industria
  • Norme
  • Mobilità e Tech
  • Epoca
  • Altri Motori
  • Flotte Aziendali

Moda

  • Moda - Ultime notizie
  • Economia & Finanza
  • Storie d'Impresa
  • Innovazione
  • Beauty & Benessere
  • Sfilate
  • Luxury

Casa

  • Casa - Ultime notizie
  • Mercato
  • Mondo Immobiliare
  • In casa
  • Chiavi in Mano

Viaggi

  • Viaggi - Ultime notizie
  • Grandi Viaggi
  • Weekend
  • City Break
  • Idee & Luoghi
  • Mostre & Eventi

Food

  • Food - Ultime notizie
  • In Primo piano
  • Video
  • Vino
  • Ristoranti
  • Design
  • Storie di Eccellenza
  • Locandina
  • Mestieri del cibo

Arteconomy

  • Arteconomy - Ultime notizie
  • Mercato dell'Arte
  • Collezionare
  • Musei e Biennali
  • Arte e Finanza
  • Economia e Beni Culturali
  • Motori
ProveLA PROVA DELLA SETTIMANA

Audi Rs3 Sportback, il test drive dei 400 cavalli

  • - di Giulia Paganoni

  • 26 agosto 2018

Quattrocento cavalli da domare e che fanno quasi paura. La sportback di Ingolstadt è un vero mostro di potenza con il 2.5 Tfsi, il cinque cilindri più performante. Uno spunto 0-100 in 4,1 secondi (lo stesso dichiarato per la Porsche Gt3) e una tenuta in strada da Wrc (auto da rally). L'abbiamo provata su strada e con lei anche l'Audi Service.
Per le strade se ne vedono in giro poche ma ci sono. Con lo spoiler anteriore ribassato e la scritta Quattro, la Rs3 è la tedesca sportiva da usare tutti i giorni e che sa dare anche qualche soddisfazione. Trazione integrale permanente, 400 cavalli (33 in più rispetto alla generazione precedete) e cambio S Tronic da sette rapporti. Il tutto, unito ad una diminuzione di 26 kg grazie all'adozione del basamento in alluminio che sostituisce quello in ghisa.

1 / 8

Foto Luciano Consolini

2 / 8

Foto Luciano Consolini

3 / 8

Foto Luciano Consolini

4 / 8

Foto Luciano Consolini

5 / 8

Foto Luciano Consolini

6 / 8

Foto Luciano Consolini

7 / 8

Foto Luciano Consolini

8 / 8

Foto Luciano Consolini

Design e interni: sportività ed eleganza
Esteticamente è riconoscibile dal logo quattro che decora il single frame con griglia a nido d'ape tridimensionale nella zona inferiore, mentre una lama aerodinamica, dal colore a scelta tra nero lucido, alluminio opaco o tinta della carrozzeria, percorre tutto il frontale fino a raggiungere le prese d'aria laterali. I proiettori a Led con le caratteristiche luci diurne sono di serie, mentre i proiettori con tecnologia Led Audi Matrix sono ora disponibili a richiesta. Lateralmente, la sportività viene esaltata da longarine sottoporta dalle linee squadrate. Lo spoiler fisso sul portellone del vano bagagli migliora le qualità aerodinamiche, mentre l'inserto del diffusore con listelli verticali e i grandi terminali ovali dell'impianto di scarico sportivo RS, chiudono il posteriore.
Gli interni sono confortevoli e con dettagli sportivi, come le impunture a contrasto. Spicca il virtual cockpit da 12,3 pollici che permette al conducente di scegliere tra tre diverse modalità di visualizzazione, tra cui una particolare schermata RS che mostra il contagiri in posizione centrale. Ai suoi lati vengono presentate le informazioni sulla pressione e temperatura degli pneumatici, sulla coppia e sulle forze g.

Audi Service
L'abbiamo provata con i cerchi neri lucidi da 19 pollici, caratteristica che ci ha fatto ricorrere anche all'Audi Service. Sì, perché siamo rimasti “fregati” da una foratura. L'auto non era equipaggiata con il ruotino di scorta ma solo con il kit spay. Appena ci siamo accorti della foratura, abbiamo fermato l'auto e messo in funzione il compressore, per fare in modo che lo spay entrasse nello pneumatico. Purtroppo però questo è durato poco perché a distanza di tre chilometri ci siamo dovuti fermare di nuovo e chiamare il servizio di assistenza Audi attivo tutti i giorni 24/24. Subito è stato mandato il carroattrezzi per portarci al centro Audi più vicino e cambiare lo pneumatico. Purtroppo, trattandosi di una gomma non molto diffusa, abbiamo dovuto attendere che questa arrivasse. Nonostante l'inconveniente, Audi ha messo a disposizione 80 euro di rimborso per il taxi e un'auto a noleggio per il tempo necessario alla sostituzione.

Test drive su strada
Nel percorso che abbiamo fatto, però, abbiamo potuto riscontrare che l'auto è davvero performante. I cavalli vengono messi a terra in modo violento, con una curva molto verticale che raggiunge i 480 Nm di coppia tra i 1.700 e i 5.850 giri. Questo è supportato dal cambio S Tronic pronto e rapido sia in scalata che in salita. La tenuta in strada è da macchina da rally, molto precisa e senza rollii. I freni (non carboceramici ma disponibili a richiesta) possono essere migliorati perché dopo qualche pinzata decisa iniziano ad rendere un po' spugnoso il pedale.
È decisamente un'auto che necessita di utilizzare la testa quando la si guida perché tanto permette ma ad un certo punto bisogna darsi un limite perché di Walter Röhrl ce n'è uno solo.

© Riproduzione riservata

ultime dalla sezione

 La versione  40 TDI quattro Ultra  monta un sistema micro ibrido
  • Motori

Sostenibilità e hi-tech per la wagon Audi

 Lo stile della Ami One è molto originale e improntato al minimalismo
  • Motori

Citroën adesso studia la microcar elettrica

  • Motori

Il ritorno del designer-star Walter de Silva

AbbonatiAccedi
Versione desktop

P.I. 00777910159 - Dati societari

© Copyright Il Sole24Ore - Tutti i diritti riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Websystem

Privacy Policy Informativa sui cookie