• Italia
  • Mondo
  • Economia
  • Finanza & Mercati
  • Risparmio
  • Norme & Tributi
  • Commenti
  • Management
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Motori
  • Moda
  • Casa
  • Viaggi
  • Food
  • Sport
  • Arteconomy
  • Dossier
  • Telefisco

Italia

  • Italia - Ultime notizie
  • Attualità
  • Parlamento
  • Politica
  • Politica Economica

Mondo

  • Mondo - Ultime notizie
  • Europa
  • USA
  • Americhe
  • Medio oriente
  • Asia e Oceania
  • America e Asia24

Economia

  • Economia - Ultime notizie
  • Industria
  • Servizi
  • Consumi
  • Lavoro
  • Export
  • Fondi europei
  • Storie d'impresa
  • Agricoltura
  • Turismo
  • Marittima
  • Rapporti 24

Finanza & Mercati

  • Finanza & Mercati - Ultime notizie
  • Indici e Titoli
  • Azioni
  • Obbligazioni
  • Fondi & ETF
  • Tassi & Valute
  • Materie Prime
  • Finanza Personale

Risparmio

  • Risparmio - Ultime notizie
  • Investimenti
  • Prestiti e Mutui
  • Polizze e Previdenza
  • Soldi in Famiglia
  • Educazione Finanziaria
  • Risparmio Tradito
  • Protagonisti

Norme & Tributi

  • Norme & Tributi - Ultime notizie
  • Fisco & Contabilità
  • Diritto
  • Lavoro e Previdenza
  • Edilizia e Ambiente
  • Casa e Condominio
  • Enti Locali e PA
  • Sanità
  • Scuola & Università

Commenti

  • Commenti - Ultime notizie
  • Opinioni del Sole
  • Editoriali
  • Interventi
  • Società
  • Persone
  • Global View

Management

  • Management - Ultime notizie
  • Gestione Aziendale
  • Imprenditoria
  • Carriere
  • Formazione

Tecnologia

  • Tecnologia - Ultime notizie
  • Economia Digitale
  • Fintech
  • Startup
  • Cybersicurezza
  • Prodotti
  • Games
  • Scienza
  • Guide

Cultura

  • Cultura - Ultime notizie
  • Libri
  • Spettacoli
  • Cinema e Media
  • Musica
  • Arti Visive
  • Scienza
  • Idee

Motori

  • Motori - Ultime notizie
  • Auto
  • Moto
  • Prove
  • Mercato e Industria
  • Norme
  • Mobilità e Tech
  • Epoca
  • Altri Motori
  • Flotte Aziendali

Moda

  • Moda - Ultime notizie
  • Economia & Finanza
  • Storie d'Impresa
  • Innovazione
  • Beauty & Benessere
  • Sfilate
  • Luxury

Casa

  • Casa - Ultime notizie
  • Mercato
  • Mondo Immobiliare
  • In casa
  • Chiavi in Mano

Viaggi

  • Viaggi - Ultime notizie
  • Grandi Viaggi
  • Weekend
  • City Break
  • Idee & Luoghi
  • Mostre & Eventi

Food

  • Food - Ultime notizie
  • In Primo piano
  • Video
  • Vino
  • Ristoranti
  • Design
  • Storie di Eccellenza
  • Locandina
  • Mestieri del cibo

Arteconomy

  • Arteconomy - Ultime notizie
  • Mercato dell'Arte
  • Collezionare
  • Musei e Biennali
  • Arte e Finanza
  • Economia e Beni Culturali
  • Economia
Servizidistribuzione

Crescono i big mondiali del Retail. Italia solo al 71° posto

  • - di Giovanna Mancini

  • 17 gennaio 2019
(Afp)

Che le insegne italiane della grande distribuzione fossero dei “nanetti” in un mondo di giganti non è una novità. E tuttavia fa un certo effetto vedere nero su bianco il confronto tra i principali player nostrani della Gdo e quelli internazionali. La classifica è stata stilata da Deloitte nella 22esima edizione dello studio Global Powers of Retailing, che registra i risultati dell’esercizio annuale al 30 giugno 2018 dei più grandi retailer mondiali. L’Italia compare - con Coop – soltanto al 71° posto.

figure of aside
grande distribuzione

Carrefour, VéGé e Gruppo Pam: Nuova alleanza italiana nelle centrali d’acquisto

E tuttavia il trend per le insegne italiane è positivo, come lo è del resto per tutti i Paesi nel periodo considerato, spiega Claudio Bertone, Equity partner Deloitte e responsabile Retail: «Tutti i quattro player italiani presenti nella Top 250 dei big della distribuzione registrano un avanzamento in classifica – osserva Bertone –: Coop si conferma il primo gruppo italiano, seguita da Conad ed Esselunga, che raggiungono il 73° e 121° posto, salendo rispettivamente di cinque e dieci posizioni rispetto all’anno precedente; chiude Eurospin che avanza di 19 posizioni collocandosi al 168° posto».

figure of aside
L’annuncio

Walmart sfida Amazon e compra il gigante dell’ecommerce indiano Flipkart

I numeri però disegnano uno scenario internazionale di tutt’altra dimensione: se Coop Italia compare con 13,6 miliardi di dollari di vendite al dettaglio, il primo retailer mondiale – ancora una volta l’irraggiungibile Wal-Mart – registra ricavi per 500,3 miliardi, con una crescita anno su anno del 3%. Il podio, del resto, è tutto statunitense: al secondo e terzo posto si piazzano Costco (129 miliardi di dollari, in crescita dell’8,7%) e Kroger (quasi 119 miliardi, + 3,2%). E negli Usa ha sede - sebbene venda ovunque nel mondo – il protagonista della crescita più significativa, Amazon, che con un aumento di vendite del 25,3%sull’anno precedente, sale di due posizioni e si classifica quarto, con 118,6 miliardi.

figure of aside
storie di successo

Tre aziende in una: così Amazon è diventata il colosso del Web

I primi dieci retailer al mondo contribuiscono per il 31,6% al fatturato complessivo generato dai 250 maggiori retailer al mondo nell’anno fiscale 2017, che insieme hanno raggiunto un fatturato di 4.530 miliardi di dollari, in crescita del 5,7% sull’anno precedente. «L’economia globale si trova oggi a un punto di svolta – spiega Bertone –. Fino all'inizio del 2018 abbiamo assistito a una crescita importante ma nel prossimo futuro è plausibile aspettarsi un rallentamento, anche a causa di fattori quali l'inflazione nei principali mercati, gli aggiustamenti delle politiche monetarie e fiscali dei governi e il deprezzamento della valuta a cui sono soggetti gran parte dei paesi emergenti. Per i retailer questo si tradurrà in un rallentamento della spesa e un aumento dei prezzi per i beni di consumo ma anche in difficoltà nella gestione di supply chain globali».

Restringendo la lente sull’Europa, nel Vecchio continente ha sede il maggior numero di realtà della Top 250: 87 insegne, con la Germania che conta le imprese più grandi e la Francia che ha invece quelle maggiormente internazionalizzate.

La classifica
Dati 2017
Società Paese Vendite al dettaglio in milioni di dollari Crescita
Wal-Mart Stores, Inc. Usa 500,343 3.0%
Costco Wholesale Corporation Usa 129,025 8.7%
The Kroger Co. Usa 118,982 3.2%
Amazon.com, Inc. Usa 118,573 25.3%
Schwarz Group Germania 111,766 7.4%
The Home Depot, Inc. Usa 100,904 6.7%
Walgreens Boots Alliance, Inc. Usa 99,115 2.1%
Aldi Einkauf GmbH & Co. oHG Germania 98,287* 7.7%
CVS Health Corporation Usa 79,398 -2.1%
Tesco PLC Regno Unito 73,961 2.8%
La situazione in italia
Coop Italia Italia 13,593*
Conad Consorzio Nazionale Dettaglianti Soc. Coop. a.r.l. Italia 13,188*
Esselunga S.p.A. Italia 8,56
Gruppo Eurospin Italia 5,935
(*) stime

© Riproduzione riservata

ultime dalla sezione

(Fotogramma)
  • Finanza e Mercati

Phillip Plein in pole position per il controllo di Cavalli

(Ansa)
  • Impresa e Territori

Telepass sbarca nel Nord Europa: coperti 94mila chilometri

  • Impresa e Territori

Allarme risorse dall’aerospazio lombardo

AbbonatiAccedi
Versione desktop

P.I. 00777910159 - Dati societari

© Copyright Il Sole24Ore - Tutti i diritti riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Websystem

Privacy Policy Informativa sui cookie