• Italia
  • Mondo
  • Economia
  • Finanza & Mercati
  • Risparmio
  • Norme & Tributi
  • Commenti
  • Management
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Motori
  • Moda
  • Casa
  • Viaggi
  • Food
  • Sport
  • Arteconomy
  • Dossier
  • Telefisco

Italia

  • Italia - Ultime notizie
  • Attualità
  • Parlamento
  • Politica
  • Politica Economica

Mondo

  • Mondo - Ultime notizie
  • Europa
  • USA
  • Americhe
  • Medio oriente
  • Asia e Oceania
  • America e Asia24

Economia

  • Economia - Ultime notizie
  • Industria
  • Servizi
  • Consumi
  • Lavoro
  • Export
  • Fondi europei
  • Storie d'impresa
  • Agricoltura
  • Turismo
  • Marittima
  • Rapporti 24

Finanza & Mercati

  • Finanza & Mercati - Ultime notizie
  • Indici e Titoli
  • Azioni
  • Obbligazioni
  • Fondi & ETF
  • Tassi & Valute
  • Materie Prime
  • Finanza Personale

Risparmio

  • Risparmio - Ultime notizie
  • Investimenti
  • Prestiti e Mutui
  • Polizze e Previdenza
  • Soldi in Famiglia
  • Educazione Finanziaria
  • Risparmio Tradito
  • Protagonisti

Norme & Tributi

  • Norme & Tributi - Ultime notizie
  • Fisco & Contabilità
  • Diritto
  • Lavoro e Previdenza
  • Edilizia e Ambiente
  • Casa e Condominio
  • Enti Locali e PA
  • Sanità
  • Scuola & Università

Commenti

  • Commenti - Ultime notizie
  • Opinioni del Sole
  • Editoriali
  • Interventi
  • Società
  • Persone
  • Global View

Management

  • Management - Ultime notizie
  • Gestione Aziendale
  • Imprenditoria
  • Carriere
  • Formazione

Tecnologia

  • Tecnologia - Ultime notizie
  • Economia Digitale
  • Fintech
  • Startup
  • Cybersicurezza
  • Prodotti
  • Games
  • Scienza
  • Guide

Cultura

  • Cultura - Ultime notizie
  • Libri
  • Spettacoli
  • Cinema e Media
  • Musica
  • Arti Visive
  • Scienza
  • Idee

Motori

  • Motori - Ultime notizie
  • Auto
  • Moto
  • Prove
  • Mercato e Industria
  • Norme
  • Mobilità e Tech
  • Epoca
  • Altri Motori
  • Flotte Aziendali

Moda

  • Moda - Ultime notizie
  • Economia & Finanza
  • Storie d'Impresa
  • Innovazione
  • Beauty & Benessere
  • Sfilate
  • Luxury

Casa

  • Casa - Ultime notizie
  • Mercato
  • Mondo Immobiliare
  • In casa
  • Chiavi in Mano

Viaggi

  • Viaggi - Ultime notizie
  • Grandi Viaggi
  • Weekend
  • City Break
  • Idee & Luoghi
  • Mostre & Eventi

Food

  • Food - Ultime notizie
  • In Primo piano
  • Video
  • Vino
  • Ristoranti
  • Design
  • Storie di Eccellenza
  • Locandina
  • Mestieri del cibo

Arteconomy

  • Arteconomy - Ultime notizie
  • Mercato dell'Arte
  • Collezionare
  • Musei e Biennali
  • Arte e Finanza
  • Economia e Beni Culturali
  • Finanza & Mercati
In primo pianoTECNOLOGIA

Auto connesse, guida autonoma, chip e display: ecco come cambia Samsung

  • - di Mario Cianflone

  • 30 ottobre 2017

Samsung sta cambiando pelle. Il chaebol dell'elettronica, come dimostrano anche gli ultimi risultati finanziari, è sempre più “sbilanciata” verso semiconduttori e componenti. In pratica sta diventando una sorta di nuova Intel. Con una differenza: mentre il colosso dei chip di Santa Clara che con il suo logo «Intel Inside» ha segnato l'epoca dei personal computer focalizzandosi sui microprocessori, Samsung nell'era degli smartphone e delle App è diventata un fornitore di tecnologie chiave: Soc (Sistem on chip), memorie e display. E qui tra i suoi clienti figura la rivale Apple, che per l'iPhone X ha dovuto ricorrere, a caro prezzo, agli schermi Super Amoled di Samsung.

figure of aside
RISULTATI E GOVERNANCE

Samsung radoppia utili e dividendi. E cambia il top management

In questo epocale passaggio, dove il peso della produzione di device nel suo business si riduce, anche in prospettiva di una saturazione del mercato degli smartphone, è cruciale il ruolo dell’«operazione Harman». La scorsa primavera Samsung ha comprato per 8.3 miliardi Harman, un vero colosso tecnologico multibrand. L'operazione è attiva solo da qualche mese e ha due punti chiave. Rappresenta da un lato lo sbarco nel ricco settore delle tecnologie per l'automobile (soprattutto connected car e, in prospettiva, soluzioni guida autonoma) e dall'altro segna il passaggio epocale da costruttore monomarchio (a parte qualche category brand come Galaxy) a conglomerato di marchi, tutti premium, specializzati nell'audio automobilistico e domestico.

figure of aside

Speciale auto che guidano da sole

Infatti, Harman, una multinazionale cresciuta acquisendo marchi e tecnologie, è un colosso (26mila dipendenti e 7 miliardi di fatturato) della tecnologia audio e produce sistemi domestici e automobilistici. Vanta marchi molto noti e alcuni dei quali di alta gamma che hanno fatto la storia dell'alta fedeltà nei tempi passati e in quelli più recenti dei sistemi di infotainment delle moderne vetture connesse.

I brand spaziano dalla madre di tutti i marchi del gruppo, cioè Harman/Kardon fondata nel 1953 da Sidney Harman e Bernard Kardon, a Jbl e a Infinity (due marchi nel gotha dei diffusori) fino a Mark Levinson (brand di fascia altissima specializzato in sistemi Hi-End oggi diciamo premium) di amplificazione e riproduzione. E Mark Levinson ha, di fatto, inventato la vera alta fedeltà in automobile nel lontano 1979 quando se andava bene le auto avevano altoparlanti e radio di meno che mediocre qualità. E tra i brand del gruppo Harman spicca Akg (cuffie considerate al top e non modaioli giocattoli colorati come altre) e specialisti in audio professionale come Soundcraft o Lexicon.

figure of aside
In primo piano

Non solo Samsung: anche per Sony utili record

Harman è storicamente cresciuta a suon di acquisizioni e fra queste ne spiccano due molto importanti: quella della tedesca Becker che nel 1995 proietta la multinazionale Usa nell'automotive e nei sistemi car audio e di navigazione facendo diventare Harman un gigante dei sistemi di primo equipaggiamento. Infatti suoi sono i sistemi Uconnect usati da Fca (da Fiat a Maserati) e tanti impianti di infotainment per l'auto connessa usati da case che spaziano da Mercedes a Bmw fino ad Audi e Vw (giusto per citare qualche nome). E tra le acquisizioni recenti spicca quella della divisione automotive di Bang&Olufsen.

Insomma, Samsung inizia ad avere in mano il mondo, filiera compresa, del car tech e si tratta di un mercato enorme. Infatti con Harman si è portata in casa ordini per circa 30 miliardi di dollari e tecnologie che non governa del tutto (Samsung nell'audio è sempre stata debole), marchi di assoluto prestigio e con business ad alto margine e soprattutto entra nell'automotive (un ritorno del chaebol visto che la Samsung Motors fu ceduta a Renault nel 2000).

Samsung elettronics così è diventata un produttore non solo di sistemi di infotainment ma abbinando il know-how sul mobile è diventa uno colosso del mercato dell'hardware e del software per le connected car e anche per le vetture elettriche visto che Samsung Sdi è uno dei primi attori delle batterie (fornisce Bmw, per esempio).

Ed è un mercato dove la connazionale e arci rivale LG è ben presente visto che fornisce sistemi a Renault Nissan e a GM (molta tecnologia della nuova Opel Ampera-e è sviluppato da LG).

Ma non solo: nel mirino della casa di Seul c'è l'auto che guida da sola. Infatti, Samsung, sempre con l'appoggio della neo-acquisita Harman, lancia la sfida della guida autonoma. Recentemente ha stanziato 300 milioni sull'innovazione al fine di sviluppare tecnologie per le vetture intelligenti e connesse. Per questo la multinazionale ha creato un fondo da appunto 300 milioni di dollari che ha battezzato Samsung Automotive Innovation Fund. Come prima mossa, oltre al fondo, Samsung e Harman hanno creato un'unità di business per il futuro della mobilità. Attraverso questa unità, entrambe le aziende si focalizzeranno sulla guida autonoma e sui sistemi Adas (Advanced Driver Assistance Systems).

L'impegno in questo senso include la progettazione di tecnologie di calcolo avanzate, tecnologie di sensori, algoritmi e intelligenza artificiale, così come soluzioni di connettività e cloud a supporto della guida automatica. Insomma, Samsung si è innestata in un settore dove Apple (nonostante velleità su guida autonoma e soluzioni come Car play per l'integrazione degli smartphone a bordo della auto) non è riuscita a incidere profondamente. Samsung, invece, sta diventando una realtà profondamente diversa da come la conosciamo oggi. E dovremo abituarci a vedere e usare le sue tecnologie anche in automobile. Magari anche quando si dovrà collegare un iPhone al sistema di bordo.

© Riproduzione riservata

ultime dalla sezione

(Fotogramma)
  • Finanza e Mercati

Phillip Plein in pole position per il controllo di Cavalli

(IMAGO ECONOMICA)
  • Finanza e Mercati

Exor al palo. Preoccupa il rosso della controllata PartnerRe

(ANSA)
  • Finanza e Mercati

Tim, per Gubitosi obiettivo dividendo e 400 milioni di risparmi entro il 2021

AbbonatiAccedi
Versione desktop

P.I. 00777910159 - Dati societari

© Copyright Il Sole24Ore - Tutti i diritti riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Websystem

Privacy Policy Informativa sui cookie