• Italia
  • Mondo
  • Economia
  • Finanza & Mercati
  • Risparmio
  • Norme & Tributi
  • Commenti
  • Management
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Motori
  • Moda
  • Casa
  • Viaggi
  • Food
  • Sport
  • Arteconomy
  • Dossier
  • Telefisco

Italia

  • Italia - Ultime notizie
  • Attualità
  • Parlamento
  • Politica
  • Politica Economica

Mondo

  • Mondo - Ultime notizie
  • Europa
  • USA
  • Americhe
  • Medio oriente
  • Asia e Oceania
  • America e Asia24

Economia

  • Economia - Ultime notizie
  • Industria
  • Servizi
  • Consumi
  • Lavoro
  • Export
  • Fondi europei
  • Storie d'impresa
  • Agricoltura
  • Turismo
  • Marittima
  • Rapporti 24

Finanza & Mercati

  • Finanza & Mercati - Ultime notizie
  • Indici e Titoli
  • Azioni
  • Obbligazioni
  • Fondi & ETF
  • Tassi & Valute
  • Materie Prime
  • Finanza Personale

Risparmio

  • Risparmio - Ultime notizie
  • Investimenti
  • Prestiti e Mutui
  • Polizze e Previdenza
  • Soldi in Famiglia
  • Educazione Finanziaria
  • Risparmio Tradito
  • Protagonisti

Norme & Tributi

  • Norme & Tributi - Ultime notizie
  • Fisco & Contabilità
  • Diritto
  • Lavoro e Previdenza
  • Edilizia e Ambiente
  • Casa e Condominio
  • Enti Locali e PA
  • Sanità
  • Scuola & Università

Commenti

  • Commenti - Ultime notizie
  • Opinioni del Sole
  • Editoriali
  • Interventi
  • Società
  • Persone
  • Global View

Management

  • Management - Ultime notizie
  • Gestione Aziendale
  • Imprenditoria
  • Carriere
  • Formazione

Tecnologia

  • Tecnologia - Ultime notizie
  • Economia Digitale
  • Fintech
  • Startup
  • Cybersicurezza
  • Prodotti
  • Games
  • Scienza
  • Guide

Cultura

  • Cultura - Ultime notizie
  • Libri
  • Spettacoli
  • Cinema e Media
  • Musica
  • Arti Visive
  • Scienza
  • Idee

Motori

  • Motori - Ultime notizie
  • Auto
  • Moto
  • Prove
  • Mercato e Industria
  • Norme
  • Mobilità e Tech
  • Epoca
  • Altri Motori
  • Flotte Aziendali

Moda

  • Moda - Ultime notizie
  • Economia & Finanza
  • Storie d'Impresa
  • Innovazione
  • Beauty & Benessere
  • Sfilate
  • Luxury

Casa

  • Casa - Ultime notizie
  • Mercato
  • Mondo Immobiliare
  • In casa
  • Chiavi in Mano

Viaggi

  • Viaggi - Ultime notizie
  • Grandi Viaggi
  • Weekend
  • City Break
  • Idee & Luoghi
  • Mostre & Eventi

Food

  • Food - Ultime notizie
  • In Primo piano
  • Video
  • Vino
  • Ristoranti
  • Design
  • Storie di Eccellenza
  • Locandina
  • Mestieri del cibo

Arteconomy

  • Arteconomy - Ultime notizie
  • Mercato dell'Arte
  • Collezionare
  • Musei e Biennali
  • Arte e Finanza
  • Economia e Beni Culturali
  • Arteconomy
Premi e concorsipremi e concorsi

Matera 2019, avviso pubblico per l'organizzazione di residenze artistiche

  • - di Roberta Capozucca

  • 19 gennaio 2019

A pochi giorni dall'inaugurazione ufficiale di Matera Capitale Europea della Cultura , la Fondazione Matera Basilicata 2019 ha lanciato un Avviso Pubblico destinato all'organizzazione di residenze artistiche sul territorio lucano. L'obiettivo di questo Avviso è consolidare la legacy di Matera come capitale europea oltre il 2019, agendo sui temi della sostenibilità organizzativa e finanziaria e sostenendo la creazione e il rafforzamento di reti con artisti e istituti culturali internazionali.
Per raggiungere le finalità dell'Avviso, dunque, sarà data priorità alle residenze artistiche che promuovano la presenza internazionale di Matera, che attivino collaborazioni stabili con network e progetti europei e residenze che tengano conto delle specificità culturali del territorio regionale per mettere le basi a un sistema di lungo termine. In ultimo, si darà spazio a quelle residenze che esaltino i valori di Matera 2019 e riequilibrino i settori solo parzialmente coperti dal dossier di candidatura come la fotografia, il fumetto, la letteratura, il jazz e l'artigianato artistico. I progetti di residenza ammessi a finanziamento seguiranno lo stesso processo di co-creazione che stanno seguendo tutti i soggetti coinvolti nella programmazione e che è diventato l'elemento caratterizzante nella gestione di Matera 2019. Questo prevede l'interazione continua fra la Fondazione Matera Basilicata 2019, i soggetti attuatori, gli artisti e le reti europee di coproduzione culturale con le quali la Fondazione stringerà accordi di partenariato.
Per sostenere il programma di residenze in oggetto la Fondazione Matera Basilicata 2019 ha stanziato 80.000 euro, per un contributo massimo a ciascun progetto di 10.000 euro. La Fondazione, inoltre, metterà a disposizione dei soggetti attuatori una vasta rete di organizzazioni europee ed italiane per la selezione dell'artista più adatto alla tipologia di residenza proposta da ciascuna organizzazione candidata. Possono presentare domanda le associazioni culturali, le fondazioni e le imprese regolarmente costituite con sede in Basilicata e operanti nei settori legati alla produzione e alla distribuzione culturale. Non è, invece, consentita la partecipazione ad enti pubblici o ad operatori che abbiano già sottoscritto convenzioni con la Fondazione Matera Basilicata 2019 in qualità di Project Leader o di coproduttori. Le manifestazioni conclusive di ciascuna residenza artistica saranno inserite nel programma ufficiale di Matera 2019 anche se non rientrano tra le attività indicate nel dossier di candidatura in quanto, come sottolinea l'Avviso Pubblico, sono da considerarsi uno strumento progettuale cruciale che opera a stretto legame con il territorio e la comunità di riferimento.
Le candidature rimarranno aperte fino al 7 febbraio sul sito ufficiale della Fondazione Matera Basilicata 2019. Per maggiori informazioni sul bando e sulla modalità di candidatura : https://amministrazionetrasparente.matera-basilicata2019.it/provvedimenti/avvisi-pubblici#p360.

© Riproduzione riservata

ultime dalla sezione

Lucrezia di Giovanni Francesco Barbieri, detto il Guercino, olio su tela, cm 56 x 51
  • Arteconomy

UniCredit cede la collezione d’arte per sostenere finanziamenti sociali

FRANÇOIS LINKE (1855-1946) (LOTTO 366 – Asta 28 novembre). TAVOLO DA CENTRO IMPIALLACCIATO IN LEGNO DI ROSA, FINE DEL XIX SECOLO. h cm 76x148,5x79,5. € 10.000/15.000 AGGIUDICATO PER € 38.750,00
  • Arteconomy

I mancati record nei gioielli riducono il fatturato di Maison Bibelot

ICO PARISI (1916 - 1996). Grande mobile da soggiorno, 182,00 x 331,00 x 40,00 cm. Legno di mogano, contenitori in legno grissinato, “due esemplari conosciuti con varianti”, produzione Ariberto Colombo 1948. Provenienza dimora Como. Pubblicazioni; Ico Parisi Design, Catalogo Ragionato, Silvana Editoriale a cura di Roberta Lietti, pag. 363, 1948. 24. Disponibile certificato di autenticità, Archivio del Design di Ico Parisi. Stima: 50.000,00 € - 70.000,00 €. Base: 20.000,00 €. Aggiudicazione: 70.760,00 €
  • Arteconomy

Arte antica, moderna e design danno lo sprint a Capitolium Art

AbbonatiAccedi
Versione desktop

P.I. 00777910159 - Dati societari

© Copyright Il Sole24Ore - Tutti i diritti riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Websystem

Privacy Policy Informativa sui cookie