• Italia
  • Mondo
  • Economia
  • Finanza & Mercati
  • Risparmio
  • Norme & Tributi
  • Commenti
  • Management
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Motori
  • Moda
  • Casa
  • Viaggi
  • Food
  • Sport
  • Arteconomy
  • Dossier
  • Telefisco

Italia

  • Italia - Ultime notizie
  • Attualità
  • Parlamento
  • Politica
  • Politica Economica

Mondo

  • Mondo - Ultime notizie
  • Europa
  • USA
  • Americhe
  • Medio oriente
  • Asia e Oceania
  • America e Asia24

Economia

  • Economia - Ultime notizie
  • Industria
  • Servizi
  • Consumi
  • Lavoro
  • Export
  • Fondi europei
  • Storie d'impresa
  • Agricoltura
  • Turismo
  • Marittima
  • Rapporti 24

Finanza & Mercati

  • Finanza & Mercati - Ultime notizie
  • Indici e Titoli
  • Azioni
  • Obbligazioni
  • Fondi & ETF
  • Tassi & Valute
  • Materie Prime
  • Finanza Personale

Risparmio

  • Risparmio - Ultime notizie
  • Investimenti
  • Prestiti e Mutui
  • Polizze e Previdenza
  • Soldi in Famiglia
  • Educazione Finanziaria
  • Risparmio Tradito
  • Protagonisti

Norme & Tributi

  • Norme & Tributi - Ultime notizie
  • Fisco & Contabilità
  • Diritto
  • Lavoro e Previdenza
  • Edilizia e Ambiente
  • Casa e Condominio
  • Enti Locali e PA
  • Sanità
  • Scuola & Università

Commenti

  • Commenti - Ultime notizie
  • Opinioni del Sole
  • Editoriali
  • Interventi
  • Società
  • Persone
  • Global View

Management

  • Management - Ultime notizie
  • Gestione Aziendale
  • Imprenditoria
  • Carriere
  • Formazione

Tecnologia

  • Tecnologia - Ultime notizie
  • Economia Digitale
  • Fintech
  • Startup
  • Cybersicurezza
  • Prodotti
  • Games
  • Scienza
  • Guide

Cultura

  • Cultura - Ultime notizie
  • Libri
  • Spettacoli
  • Cinema e Media
  • Musica
  • Arti Visive
  • Scienza
  • Idee

Motori

  • Motori - Ultime notizie
  • Auto
  • Moto
  • Prove
  • Mercato e Industria
  • Norme
  • Mobilità e Tech
  • Epoca
  • Altri Motori
  • Flotte Aziendali

Moda

  • Moda - Ultime notizie
  • Economia & Finanza
  • Storie d'Impresa
  • Innovazione
  • Beauty & Benessere
  • Sfilate
  • Luxury

Casa

  • Casa - Ultime notizie
  • Mercato
  • Mondo Immobiliare
  • In casa
  • Chiavi in Mano

Viaggi

  • Viaggi - Ultime notizie
  • Grandi Viaggi
  • Weekend
  • City Break
  • Idee & Luoghi
  • Mostre & Eventi

Food

  • Food - Ultime notizie
  • In Primo piano
  • Video
  • Vino
  • Ristoranti
  • Design
  • Storie di Eccellenza
  • Locandina
  • Mestieri del cibo

Arteconomy

  • Arteconomy - Ultime notizie
  • Mercato dell'Arte
  • Collezionare
  • Musei e Biennali
  • Arte e Finanza
  • Economia e Beni Culturali
  • Arteconomy
Musei e Biennalimusei e biennali

Musei, Cassazione: direttori come medici 'scelta fiduciaria'

  • - di Marilena Pirrelli

  • 17 gennaio 2019
(Agf)

Ancora una vittoria per il Mibac , dopo i verdetti della giustizia amministrativa che hanno dato il via libera alla riforma Franceschini che ha aperto agli
stranieri le porte della direzione dei musei italiani. Con una decisione depositata oggi dalle Sezioni Unite civili della Cassazione (sentenza 1413), gli 'ermellini' confermano 'carta bianca' al ministro dei Beni culturali - o in alternativa al direttore generale dei musei - nella scelta finale dei candidati da collocare alla guida dei musei, compresi quelli archeologici nazionali.
Ad avviso della Suprema Corte, se la prima parte di questa procedura può sembrare di tipo concorsuale perché c'è una commissione che valuta i curricula e attribuisce un punteggio ai candidati formando una graduatoria e convocando i primi dieci per un colloquio, la fase finale è destinata alla individuazione di una terna di 'finalisti' da sottoporre al ministro o al direttore generale per la “scelta fiduciaria”. Proprio questo ultimo segmento della procedura è “palesemente dominante”, secondo la Cassazione, “rispetto all'intero percorso finalizzato alla nomina di un solo aspirante” e “conferisce il carattere sostanzialmente non concorsuale alla procedura di interpello”.

Per questa ragione, tutte le eventuali cause di soggetti esclusi o spodestati dalle 'poltronissime' sono state affidate - d'ora in poi - alla competenza della giustizia ordinaria e non più a quella amministrativa, come chiesto dal Mibac che ha sostenuto che la modalità selettiva dei partecipanti al bando per la direzione dei musei archeologici nazionali non è “molto diversa dalle procedure di conferimento degli incarichi ai dirigenti medici” che avviene su base fiduciaria. Il ministero dei Beni culturali - ora guidato dal ministro Alberto Bonisoli - si era appellato alla Suprema Corte contro la sentenza del Tar di Roma che nel 2017 aveva dichiarato inammissibile per tardività l'opposizione del ministero, allora guidato da Enrico Franceschini, alla richiesta di annullamento della selezione per le nomine dei direttori dei musei archeologici di Napoli, Taranto e Reggio Calabria avanzata da Irene Berlingò, archeologa esperta di Magna Grecia.

Ieri intanto è stato il primo giorno a Pompei per la direttrice ad interim del Parco Archeologico di Pompei, Alfonsina Russo, che prende il posto del direttore generale uscente Massimo Osanna. Russo, attuale direttrice del Parco Archeologico del Colosseo dal 2017, dirigerà le attività del Parco Archeologico di Pompei fino alla nomina del successivo direttore generale. “Sarà garantita la totale attenzione alle attività del Parco archeologico nel segno di una assoluta continuità delle procedure in corso. In questa fase di mia permanenza non ci
saranno cambiamenti - ha detto Alfonsina Russo - ma si proseguirà nel solco già tracciato in maniera ottimale, con risultati riconosciuti a livello internazionale, da Massimo Osanna, grazie all'eccezionale lavoro di squadra condotto dai
funzionari e da tutto il personale del Parco archeologico di Pompei”.

© Riproduzione riservata

ultime dalla sezione

Lucrezia di Giovanni Francesco Barbieri, detto il Guercino, olio su tela, cm 56 x 51
  • Arteconomy

UniCredit cede la collezione d’arte per sostenere finanziamenti sociali

FRANÇOIS LINKE (1855-1946) (LOTTO 366 – Asta 28 novembre). TAVOLO DA CENTRO IMPIALLACCIATO IN LEGNO DI ROSA, FINE DEL XIX SECOLO. h cm 76x148,5x79,5. € 10.000/15.000 AGGIUDICATO PER € 38.750,00
  • Arteconomy

I mancati record nei gioielli riducono il fatturato di Maison Bibelot

ICO PARISI (1916 - 1996). Grande mobile da soggiorno, 182,00 x 331,00 x 40,00 cm. Legno di mogano, contenitori in legno grissinato, “due esemplari conosciuti con varianti”, produzione Ariberto Colombo 1948. Provenienza dimora Como. Pubblicazioni; Ico Parisi Design, Catalogo Ragionato, Silvana Editoriale a cura di Roberta Lietti, pag. 363, 1948. 24. Disponibile certificato di autenticità, Archivio del Design di Ico Parisi. Stima: 50.000,00 € - 70.000,00 €. Base: 20.000,00 €. Aggiudicazione: 70.760,00 €
  • Arteconomy

Arte antica, moderna e design danno lo sprint a Capitolium Art

AbbonatiAccedi
Versione desktop

P.I. 00777910159 - Dati societari

© Copyright Il Sole24Ore - Tutti i diritti riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Websystem

Privacy Policy Informativa sui cookie